Reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7

L’elaborazione del lutto: il viaggio emotivo della perdita

Affrontare la perdita di una persona cara è uno degli eventi più difficili che ognuno di noi può sperimentare nella vita. Il processo di elaborazione del lutto è un viaggio emozionale che coinvolge una serie di fasi, ognuna delle quali ha il suo scopo e la sua importanza nel permetterci di guarire e andare avanti con le nostre vite. 

L’incredulità iniziale

La prima fase del lutto è spesso la negazione. In questa fase, è normale sentirsi increduli e incapaci di accettare la realtà della perdita. Le emozioni possono variare da shock e confusione ad una sensazione di vuoto interiore. È importante ricordare che la negazione è una reazione temporanea e normale al dolore.

Durante questa fase, è essenziale cercare il supporto di amici e familiari, oltre a considerare il coinvolgimento di un professionista della salute mentale in grado di aiutare a navigare attraverso stati d’animo non sempre facili da affrontare. 

L’emozione intensa

Dopo la negazione, molte persone sperimentano la fase della rabbia. La rabbia può essere diretta verso la persona deceduta, verso se stessi o verso il mondo intero ed è una risposta naturale alla perdita. Per affrontare la rabbia in modo sano, è possibile praticare tecniche di rilassamento, come lo yoga o la meditazione, e cercare di comunicare apertamente con un terapeuta o un gruppo di supporto.

La trattativa: tentativi di riportare indietro

La fase successiva è quella della trattativa. In questa fase, le persone possono cercare di fare dei “patti” per riportare la persona deceduta nella loro vita. Possono sorgere pensieri come “se solo avessi fatto qualcosa di diverso”. È importante riconoscere che non si può negoziare con la perdita, ma questa fase è parte del processo di accettazione. 

Affrontare la tristezza profonda del lutto

Lo sconforto è una fase inevitabile del processo di elaborazione del lutto. Durante questa fase, è comune sperimentare tristezza profonda, isolamento sociale e perdita di interesse per le attività quotidiane. È fondamentale cercare un aiuto professionale se l’angoscia diventa debilitante o persistente. 

L’accettazione del lutto

L’ultima fase del processo di elaborazione del lutto è l’accettazione. Questo non significa dimenticare la persona deceduta o smettere di sentirne la mancanza, ma piuttosto raggiungere una sorta di pace interiore e accettazione della realtà. Questo passaggio può richiedere molto tempo e varia da persona a persona. 

Il processo di elaborazione del lutto è un viaggio unico per ciascuno di noi. È un percorso che coinvolge emozioni complesse e può richiedere molto tempo per essere completato. Non esiste un “tempo giusto”, ognuno affronta questa sfida a proprio modo. Durante il processo, cercare il supporto di amici, familiari o professionisti della salute mentale può fare una differenza significativa. Dedicare tempo per curare se stessi è un passo essenziale verso la guarigione. 

La centenaria esperienza della ditta Golfieri è a vostra disposizione per gestire al meglio questa delicata fase con l’aiuto di psicologi e professionisti specializzati. 

Condividi l’articolo