Reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7

La sepoltura degli animali da compagnia e la normativa italiana

La perdita degli animali da compagnia può essere un’esperienza traumatica e difficile da affrontare. Molti proprietari considerano i loro animali come membri della famiglia e vogliono essere sicuri che i loro resti vengano trattati con il rispetto e la dignità che meritano. 

In Italia la sepoltura degli animali domestici è regolamentata da norme locali e regionali, ed è per questo che potrebbero esserci alcune differenze a seconda della zona di riferimento. 

Sul territorio italiano esistono cimiteri dedicati esclusivamente agli animali domestici. Questi luoghi forniscono servizi di sepoltura e solitamente sono gestiti da associazioni animaliste o da aziende specializzate nella gestione di servizi funebri per animali. 

Al contrario, la sepoltura degli animali in un terreno privato può essere consentita solo in alcuni territori ed è necessario verificare la legislazione locale per accertarsi che sia possibile e che si rispettino le norme igieniche e di pubblica sicurezza. 

L’organizzazione di un funerale

La cremazione, consentita in Italia, può fornire un certo comfort emotivo, poiché offre un modo per onorare la memoria dell’animale e conservare le sue ceneri come un ricordo tangibile. Permette anche di evitare l’uso di terreni o di seppellire il corpo, che potrebbe avere un impatto negativo sull’ambiente. In alcuni casi, la cremazione può essere altresì una scelta importante per limitare il rischio di contagio di malattie a persone o altri animali. Ad esempio, se l’animale è morto a causa di una malattia contagiosa, la cremazione può ridurre il rischio di diffusione. 

Per la cremazione, è necessario rivolgersi a un’azienda specializzata nel settore, che può gestire l’intero processo. Le ceneri che ne derivano possono essere conservate in un’urna, seppellite in un cimitero per animali o sparse in un luogo significativo. 

In ogni caso, la scelta di cremare un animale è una decisione personale da prendere in base alle preferenze e agli stati d’animo individuali.

Come avviene la cremazione degli animali 

La cremazione degli animali da compagnia è un iter che viene eseguito in modo simile a quello della cremazione degli esseri umani:

  1. l’animale è posizionato in un contenitore adatto. Collari o altri oggetti personali devono essere prima rimossi;
  2. il forno crematorio è riscaldato a temperature estremamente elevate (solitamente tra i 700 e i 900 gradi);
  3. l’animale è esposto alle alte temperature per alcune ore. Durante il processo, è completamente bruciato e si riduce in cenere;
  4. al termine, le ceneri sono rimosse dal forno e lasciate raffreddare per un breve periodo di tempo;
  5. le ceneri vengono raccolte in un contenitore e consegnate ai proprietari dell’animale.

In alcuni casi, può essere richiesto un servizio di cremazione privata per evitare che il proprio animale venga cremato insieme ad altri. 

È importante notare che il processo di cremazione degli animali da compagnia varia in base alla loro taglia: come è normale che sia, gli animali più grandi richiedono temperature più elevate e tempi più lunghi rispetto agli animali più piccoli. 

In caso di decesso del proprio animale domestico è possibile rivolgersi ad Onoranze Funebri Golfieri, che tra i suoi servizi vanta anche quello dei funerali per animali. L’agenzia si occupa del ritiro a domicilio dell’animale, della sua cremazione, della conseguente consegna delle ceneri nel caso si desideri tenerlo con sé e del disbrigo di tutte le pratiche burocratiche.

Condividi l’articolo