Esprimere l’ultimo saluto a un defunto è un modo importante per dimostrare rispetto e vicinanza alla sua famiglia e ai suoi amici stretti. Per questo motivo, è essenziale conformarsi ad un adeguato dress code per l’occasione e rispettare il carattere solenne dell’evento.
Di seguito le indicazioni su come vestirsi, quali colori evitare, i modelli di abiti da preferire e le regole da seguire per il trucco.
Come vestirsi ad un funerale
In linea generale, ad una cerimonia funebre è consigliabile indossare abiti formali, semplici e dalle tonalità scure, come il nero o il grigio. Meglio evitare colori accesi, sgargianti o stampe particolari per non urtare la sensibilità dei presenti.
Abbigliamento uomo
Gli uomini possono optare per una camicia bianca con cravatta neutra e di colore scuro, accompagnata da una giacca anch’essa scura. È importante che cravatta, calze e pantaloni abbiano una tonalità molto simile e che il colore della cintura e delle scarpe sia lo stesso. È consigliato utilizzare calzature eleganti e perfettamente lucidate, mentre sono banditi jeans, camicie a maniche corte, scarpe da ginnastica e cappellini con visiera.
Abbigliamento donna
Le donne sono invitate a scegliere un tailleur con gonna o pantalone di colore scuro o neutro, o comunque un capo discreto e dal taglio semplice. È bene evitare abiti corti o troppo aderenti, vestiti smanicati e abbigliamento con scollature profonde o che lasci scoperte le spalle. L’uso delle calze è raccomandato anche durante la stagione estiva. Le calzature devono essere eleganti ma allo stesso tempo pratiche e comode da indossare, come ad esempio delle semplici ballerine nere. Rigorosamente vietati infradito e sandali.
L’ispirazione per l’abbigliamento può arrivare anche dalle passioni e dagli interessi del defunto, che possono far completare l’outfit con un gioiello o un accessorio da questi ricevuto in dono. Tuttavia, è importante evitare gli eccessi e mantenere la moderazione per rispettare la formalità della celebrazione.
Abbigliamento bambini
Se ci sono bambini che partecipano alla cerimonia funebre, sono i genitori a doversi assicurare che il loro abbigliamento sia adeguato alla situazione. I maschi dovrebbero indossare un abito scuro simile a quello del padre, mentre le femmine abiti semplici e senza particolari decorazioni, che coprano, per educazione, le spalle.
Come vestirsi ad un funerale: acconciatura, trucco e accessori
L’acconciatura e il trucco devono essere in ordine, sobri e naturali. Il trucco meglio se leggero, preferibilmente waterproof, con un velo di fondotinta, un rossetto e un ombretto dalle tonalità delicate. L’uso di gioielli è consentito, ma solo se sono discreti e non eccessivamente appariscenti, come un filo di perle e degli orecchini a bottone. È possibile portare con sé una borsa di piccole dimensioni e di colore scuro.
L’uso degli occhiali da sole è ammesso solo per i parenti stretti del defunto, mentre è sconsigliabile per i conoscenti o gli amici. Se il funerale si svolge in una giornata di tempo incerto o a rischio pioggia, si può portare con sé un ombrello che potrà eventualmente essere offerto ad una persona anziana che ne sia sprovvista.
In base alla tipologia di cerimonia, alle tradizioni, alle culture o alle religioni coinvolte, possono essere previsti riti, stili e codici di abbigliamento diversi. In caso di dubbi, è importante non avere timore a chiedere delucidazioni ai familiari del defunto o all’agenzia di Onoranze Funebri incaricata di organizzare la cerimonia, al fine di ottenere indicazioni precise sui comportamenti da seguire nella specifica occasione.