Reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Il galateo funebre: buone norme di comportamento ad un funerale

Ad un funerale è importante mostrare rispetto e compassione per la persona scomparsa e per i suoi cari. Anche in un’occasione come questa, infatti, esiste un vero e proprio galateo funebre che impone delle regole da rispettare. Un insieme di norme di comportamento per mostrare cordoglio che dovrebbero essere seguite da chiunque partecipi alla cerimonia, si tratti dei parenti del defunto o degli amici e conoscenti giunti per porgere un ultimo saluto.

Come comportarsi ad un funerale 

Quando si parla di galateo funebre non si intendono rigide e categoriche regole, bensì piccole accortezze. Vediamole insieme.

È innanzitutto importante arrivare puntuali alla cerimonia funebre, recandosi nei luoghi del funerale nei tempi specificati dall’annuncio o secondo le modalità stabilite dalla famiglia. Questa regola riguarda, in particolare, i parenti più stretti e gli amici intimi, che siedono nei primi banchi della chiesa. Se è presente un registro delle presenze o delle condoglianze in chiesa, in casa o nella camera mortuaria, va apposta la propria firma non appena si arriva.

Portare fiori è generalmente un gesto apprezzato, salvo nei casi in cui non sia stato richiesto altro da parte dei parenti del defunto. Come, ad esempio, quando nell’annuncio funebre è specificata la dicitura “Non fiori, ma opere di bene”. In questo caso, si può optare per fare una donazione a un’associazione benefica.

È consigliabile, prima di entrare in chiesa o nel luogo dove si svolgerà la cerimonia funebre, verificare che il cellulare sia spento o impostato sulla modalità silenziosa. Lo stesso accorgimento deve essere osservato nel momento in cui si va presso il domicilio del defunto e, in generale, durante tutti i momenti che precedono o seguono un rito funebre.

Se la cerimonia offre la possibilità di fare un breve discorso, è possibile condividere con i presenti ricordi e memorie della persona scomparsa, ripercorrendone le virtù e le buone qualità in una prospettiva sempre obiettiva e realistica. Quando possibile, è bene mantenere un comportamento improntato alla serietà ed alla compostezza. 

Il galateo funebre al termine della cerimonia

Dopo la cerimonia funebre si svolge il corteo che si dirige verso il luogo di sepoltura del defunto. La bara viene condotta fuori dalla chiesa, seguita dai familiari, dagli amici e dai conoscenti. Successivamente, questa viene caricata sul carro funebre e portata al luogo di sepoltura o di cremazione. 

Alla fine della funzione, il galateo funebre consente di esprimere in modo riservato le proprie condoglianze ai familiari e ai parenti, partendo da quelli più stretti ed evitando di trattenersi troppo a lungo per rispetto delle altre persone che vogliono esprimere le proprie condoglianze.

Qualora si ritenga opportuno, è possibile visitare la casa della persona deceduta insieme ai familiari per confortarsi. In ogni caso, è importante comunicare ai parenti del defunto la propria disponibilità a fornire supporto e assistenza in qualsiasi forma, sia immediatamente che nei giorni a venire.

Partecipare a un funerale richiede empatia e sensibilità verso chi ha appena perso una persona cara.

Onoranze Funebri Golfieri Bologna

In caso di dubbi e necessità sul galateo funebre, affidatevi all’esperienza delle Onoranze Funebri Golfieri di Bologna per l’organizzazione della cerimonia. Con la loro professionalità risponderanno ad ogni richiesta e si occuperanno del disbrigo di tutte le pratiche connesse all’evento. 

Condividi l’articolo