Reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Fiori per funerale: mazzi di fiori, composizioni, addobbi e corone

Ogni situazione richiede l’osservanza di specifiche regole di comportamento; sia gli eventi più gioiosi, come una felice occasione o un matrimonio, sia gli eventi più tristi, come un funerale, condividono un elemento comune: l’utilizzo dei fiori. Tuttavia, non tutti sanno che ogni fiore ha un significato ben preciso.

Perché si posano i fiori sulle tombe dei defunti?

La consuetudine di porre fiori sulle tombe dei defunti ha origini molto antiche.

Alcuni studiosi dell’Università di Haifa in Israele hanno infatti scoperto resti che potrebbero essere appartenuti a mazzi di fiori. Questi reperti sono stati trovati all’interno della grotta di Raqefet e sono stati collocati in corrispondenza di quattro tombe appartenenti alla popolazione natufiana. I reperti risalgono a ben tredicimila anni fa e si ritiene che la popolazione natufiana abbia dato origine ai primi “cimiteri”. In concomitanza con questa pratica, si è sviluppata l’abitudine di adornare le tombe dei defunti con i fiori per abbellirle. Anche i Greci e i Romani avevano la tradizione di decorare le tombe dei defunti con i fiori. 

Si include inoltre la tradizione giapponese, che sostiene che quando una persona buddista muore, lo spirito del defunto ascenda al cielo su un petalo di fiore di loto. Non possiamo dimenticare nemmeno la tradizione tailandese di collocare mazzi di fiori avvolti in felci attorno al corpo del defunto.

Le tipologie

Il galateo funebre coniglia di non consegnare personalmente, è preferibile recapitarli direttamente  ai familiari del defunto. 

Per i funerali si utilizzano diverse tipologie di composizioni: corone, cuscini funerari, semplici mazzi di fiori, composizioni da destinare a diversi scopi; a seconda se si voglia decorare la camera ardente, la chiesa, l’abitazione privata del defunto o la bara. La ditta Golfieri, con la sua più che centenaria esperienza, saprà consigliarvi l’addobbo floreale più indicato.

È inoltre consuetudine apporre un nastro sull’addobbo floreale su cui scrivere i nomi di chi “dedica” quel singolo mazzo di fiori. Ciò è assolutamente necessario quando si inviano dei fiori per partecipare ad un lutto, in modo da far capire ai familiari chi abbia mandato quel cuscino, quel mazzo, etc.

Le specie

Nella maggior parte dei casi, in occasione di un lutto, si scelgono rose, gerbere, calle e gigli, che vengono combinati insieme in corone o semplici mazzi suddivisi per specie.

Se si conosce bene il defunto, è possibile scegliere personalmente dei fiori che riflettano le sue preferenze o il suo carattere. Le scelte tradizionali includono:

  • crisantemi: in Italia, questi fiori, il cui nome deriva dal greco e significa “fiore d’oro”, sono associati al lutto e vengono utilizzati per preservare il ricordo dei defunti. È consuetudine acquistare crisantemi proprio il 2 novembre, il giorno dedicato alla commemorazione dei defunti, poiché fioriscono in quel periodo;
  • bucaneve: esprimono vicinanza alla famiglia e il desiderio di offrire conforto;
  • rose e calle: comunicano un affetto sincero;
  • ciclamini: simboleggiano rassegnazione e addio, ma non tutti sanno che a questi fiori sono legate aneddoti e leggende. Secondo gli antichi greci, infatti, i luoghi in cui venivano piantati i ciclamini erano protetti da eventi nefasti;
  • gigli bianchi e gladioli: esprimono cordoglio per una persona giovane deceduta;
  • garofani: principalmente simboleggiano il legame con il defunto e possono essere acquistati in diverse tonalità.

I colori

Per quanto riguarda i colori, viene preferito il giallo per gli uomini e il rosa per le donne, ma il bianco è sempre una scelta appropriata, poiché rappresenta rispetto nei confronti del defunto.

Le indicazioni per la scelta dei colori dei fiori sono semplici:

  • bianco: simboleggia stima, affetto e vicinanza;
  • blu: infonde calma e serenità;
  • viola: è un colore appropriato nel caso in cui non si possa partecipare personalmente alla cerimonia funebre, ma si desideri comunque esprimere vicinanza alla famiglia del defunto. In tali casi, oltre ai fiori, è anche buona norma inviare un telegramma di condoglianze.

In generale, i colori chiari sono adatti per ricordare persone giovani o riservate, mentre i colori vivaci sono utilizzati per commemorare persone carismatiche o dal carattere esuberante.

 

 

Condividi l’articolo