Il cimitero può apparire a molti come un luogo lugubre o malinconico da visitare, ma è spesso considerato un’attrazione ambita per i turisti più curiosi che desiderano conoscere le tradizioni e le usanze della città che stanno visitando. Se si considera anche la bellezza dei monumenti e l’opulenza artistica delle statue e delle opere d’arte presenti, insieme alla presenza di illustri personaggi che vi riposano eternamente, diventa facilmente una grande attrattiva.
I cimiteri monumentali più belli e famosi al mondo
Esiste un elenco dei nove cimiteri monumentali con più fascino e rinomanza a livello mondiale. Tra questi, uno si trova in una città italiana.
Vediamolo insieme.
La classifica
Cominciamo proprio con l’Italia, con il Cimitero Monumentale di Milano. Al suo centro si trova il celebre Famedio, un edificio in marmo dedicato alla sepoltura di personaggi illustri, tra cui spiccano i nomi di Alessandro Manzoni e Salvatore Quasimodo.
All’ottavo posto si trova l’Hollywood Forever Cemetery in California, che, data la sua ubicazione, ospita numerose star del cinema e della musica internazionale. Un’interessante peculiarità per i visitatori è la proiezione di film sulla facciata del mausoleo durante i mesi estivi.
Salendo nella graduatoria, incontriamo il Bonaventure Cemetery situato in Georgia. Questo luogo di sepoltura, caratterizzato da incantevoli giardini e suggestive sculture gotiche, ha ispirato la famosa novella “Midnight in the Garden of Good and Evil” dell’autore Berendt, nonché il film omonimo diretto da Clint Eastwood.
Menzioniamo poi il South Park Street Cemetery in India, un cimitero che rappresenta un significativo testimone del periodo coloniale. La sua architettura crea un perfetto amalgama di elementi gotici e indo-saraceni.
Al quinto posto, ricordiamo il Cimitero di Highgate a Londra, risalente all’epoca vittoriana. Questo luogo è diventato una meta turistica sin dal XIX secolo, grazie anche alla spettacolare vista panoramica che offre sulla città.
Proseguendo, troviamo il Cimitero Monumentale dell’Havana a Cuba, un’iconica attrazione culturale e storica. Fondato nel 1876, questo cimitero si distingue per le sue maestose tombe e monumenti funerari, testimonianze dell’arte e dell’architettura dell’epoca. Ospita le spoglie di figure celebri dell’isola, offrendo una panoramica unica sulla storia cubana. I visitatori possono ammirare la bellezza decadente e l’importanza culturale di questo luogo.
I cimiteri monumentali ai primi tre posti
La medaglia di bronzo spetta al Neptune Memorial Reef di Miami, noto per essere stato il primo museo sottomarino della storia, inaugurato nel 2007. Qui, le ceneri dei defunti vengono mescolate al cemento per creare sculture che diventano parte integrante della barriera corallina.
Al secondo posto si trova il Waverley Cemetery a Sidney, in Australia, che regala una passeggiata spettacolare lungo la costa, con una collezione di monumenti vittoriani.
Sul podio troviamo il Cimitero Père Lachaise in Francia, il quale gode del titolo di essere il cimitero più visitato al mondo. Tra le sue tombe si possono ammirare quelle di eminenti personaggi come Oscar Wilde, Marcel Proust, Chopin e molti altri.
Anche Torino vanta un meraviglioso cimitero monumentale. Qui sono custodite statue liberty e opere d’arte che trasformano il luogo in un vero e proprio museo all’aperto. Le tombe di personaggi famosi legati alla storia della città si susseguono in un’area dedicata ai primi del Novecento, creando un’atmosfera che merita sicuramente una visita.